Le bellezze del territorio di Varazze sono moltissime, tutte da scoprire e da vivere.

Tutte le foto inserite nell’articolo sono di Luigi Cervetto.

La stagione è adesso al suo culmine ed abbiamo pensato per voi ad una guida tutta in stile Cingolani, che approfondiremo sempre di più.

Chi sceglie di acquistare una casa a Varazze o di affittare troverà qui ispirazione su cosa fare e vedere.
L’offerta è ampia ed in grado di soddisfare molti.

Siete pronti?
Andiamo!

1. IL MARE E LE SPIAGGE DEL CENTRO

Sono senza dubbio i nostri gioielli più conosciuti ed al loro interno offrono diversi tipi di relax ed attività.
Il litorale, spostandosi da levante a ponente, cambia caratteristiche.

Facciamo una panoramica.

Panoramica di Varazze dalla spiaggia

Per molti fa sorridere il nostro modo di dire “Vado a spiaggia!”
Questa accezione deriva dal fatto che per noi il mare è casa e, quindi, così come si dice “vado a casa” noi andiamo “a spiaggia” e non “alla spiaggia”.
Ecco svelato l’arcano!

Ad est del Molo Marinai d’Italia troviamo spiagge più lunghe e sabbiose e fondali altrettanto agevoli.

Nella zona del molo la spiaggia si accorcia leggermente e si presenta con più pietroline (rotonde, tranquilli).
Il fondale qui diventa più roccioso, condizione che, insieme alle correnti, a seconda della stagione crea onde pazzesche che fanno innamorare ed accorrere i surfisti da tutta Europa.
Ecco perché localmente questo punto è conosciuto proprio come “Molo del Surf”.

Spostandoci verso ovest, in maniera speculare a quanto visto prima, le spiagge si allungheranno gradualmente e torneranno sabbiose sia fuori sia dentro l’acqua.

Sabbia di Varazze

Gli stabilimenti balneari sono ben attrezzati e propongono diverse attività, oltre al servizio bar e ristorazione.

Come vedete c’è spazio per tutti: sportivi, famiglie con bambini, coppie e single.

2. CORSO EUROPA

Ad ovest del centro c’è una passeggiata a mare che vi farà sognare… è Corso Europa, anche conosciuto come la “Villa Araba”, grazie alla caratteristica casa posta nella sua parte iniziale.

Corso Europa

La lunga passeggiata che collega Varazze e Cogoleto, fino agli anni ’70 ospitava la linea ferroviaria e si svolge seguendo la costa, a picco sul mare tra scogli e gallerie.

Qui il terreno è fertile per chi ama passeggiare, correre, andare in bicicletta, fare immersioni e respirare sole e mare in maniera più “rustica”.

Molte sono le calette dalle acque turchesi e limpide dove potersi tuffare.

Maschera e boccaglio vanno assolutamente messi in borsa per apprezzare il fondale, che qui scopre tutte le sue carte.

A metà percorso un bar è pronto per dolci colazioni ed aperitivi dorati sulle onde e per le biciclette troverete un noleggio (qui il sito) proprio all’inizio.

Mareggiata a Corso Europa

E’ uno spettacolo godersela anche nel periodo invernale, ecco un assaggio nella foto qui sopra…

3. I CARUGGI DEL CENTRO STORICO

Le vie interne che si snodano per il centro storico qui si chiamano “caruggi”.

E’ un nome che all’orecchio potrebbe risultare un po’ grezzo, ma muovete i vostri passi sulla loro pavimentazione di pietra tra profumi, rumori tipici e botteghe e sentirete voi stessi che nessun altro nome ha senso per descriverli.

Sono unici e inconfondibili.
Sono il cuore della città ed anche il nostro.
Li amerete, promesso.

4. LE VISTE MARE

Dalle colline affacciate sulla costa gli scorci sul mare sono tantissimi e tutti da scoprire.

Vista il loro fascino, proprio non potevamo non citarli tra le bellezze del territorio di Varazze.

Si possono raggiungere in pochissimi minuti d’auto, oppure a piedi, utilizzando i sentieri (le nostre creuze).

Nelle foto qui sotto vi diamo un assaggio, con la localizzazione.

Monte Grosso – Madonna della Guardia.

Da qui si ammira a strapiombo tutta la costa dal levante verso il ponente.

Frazione di Cantalupo

Da qui la vista si allarga da ponente verso levante.

5. I LAGHETTI

Un bagno nel verde a pochi km dal mare.

Laghetto

Ce ne sono sparsi un po’ per tutto l’entroterra, ma i più conosciuti sono quelli ubicati tra le frazioni di Pero e Alpicella, insieme a quelli in località Deserto, appena sotto la frazione Faje.

Verde da guardare, aria da respirare, fruscii da ascoltare, acqua di sorgente per rinfrescarsi e massi sui quali prendere il sole nella tranquillità più totale, lontani dai rumori urbani.

Cascata dei laghetti

Bastano un asciugamano, una borraccia e un panino per farsi cullare da questi luoghi e scoprirsi felici, con niente.

6. IL PARCO DEL BEIGUA

Alle spalle di Varazze si estende con i suoi 87 km quadrati questo territorio, patrimonio protetto dall’UNESCO.

La natura è straordinaria e qui abbiamo la fortuna e l’onore di averlo a soli 20 minuti dal mare.

L’ente Parco offre le più disparate attività outdoor.

Basti pensare che sono disponibili più di 500 km di percorsi escursionistici tracciati, di varie difficoltà.

7. IL PORTO TURISTICO

La Marina di Varazze è posta ad ovest della cittadina.

Ben integrata con l’ambiente circostante offre negozi chic, gite in barca, ottimi ristoranti, locali serali e passeggiate tra gli yacht.

Porto panoramica
Porto al tramonto con vista su puntabella

Che dire, il nostro territorio è davvero vario ed è per noi continua fonte di ispirazione e fonte inesauribile di energie positive.

Il consiglio è quello di addentrarsi e fondersi sempre più con esso, poiché è generoso e senz’altro scambierà il vostro tempo in benessere e serenità.

Oggi abbiamo fatto un piccolo viaggio tra le bellezze del territorio di Varazze, suggerendo cosa si può fare e vedere quando si soggiorna qui.
Per un focus architettonico sulle diverse zone della cittadina potete dare un’occhiata a questo articolo. Per ogni area spieghiamo come cambiano le caratteristiche delle costruzioni e leggendolo potrete scoprire qual è più adatta ai vostri desideri.

Molti altri sono i suggerimenti in arrivo.. arrivederci al prossimo post!